La Storia è tratta liberamente dalla memoria del sottoscritto Manuel
Armaroli.
La Storia remota della Villa d'Oro Pallavolo si trova nel link dalla Home
Page.
Dopo
alcuni anni di basso profilo ha ripreso vita il settore femminile targato
Villa d'Oro. In concomitanza con l'arrivo di Cosetta (1997) si è
formato un bel gruppo che dopo due promozioni consecutive ed un anno di
assestamento ha le potenzialità per giocare un campionato di vertice:
alla ragazze non si chiede la promozione in Serie D, ma sicuramente di
terminare questo campionato nelle prime posizioni, e magari, nel giro
di qualche anno, tornare ai livelli dei primi anni 90.
Anni 90 che hanno visto un gruppo che dal 1986/87 al 1990/91 ha conseguito
4 promozioni, per poi sciogliersi per conflitti interni alla squadra andando
a rovinare ciò che di ottimo era stato creato. Le artefici di quegli
anni sono cresciute nelle giovanili, sono riuscite ad ottenere un ottimo
secondo posto nel torneo Under 18 Fipav (eliminando anche l'allora imbattibile
Occhiverdi), e ad arrivare fino ad ottenere il 6° posto in Serie C2.
Militavano giocatrici che ancora oggi sono presenti nel volley modenese,
come Anna Anderlini, Anna Nicolini, Federica Gualtiero, Mirka Trevisan,
Monica Ascari, Paoletta Chiodi, Letizia Rebecchi (vado a ricordo personale,
mi dispiace se dimentico qualcuna (che peraltro può segnalarsi
via mail)). Il direttore del settore femminile era dapprima Giancarlo
Bellonci, poi, dopo la sua partenza, da bravo dittatore, prese il controllo
delle operazioni il presidente Armaroli. Sulla panchina si sono alternati
Storari, Maurizio Bassoli (che dovette lasciare per motivi personali)
e infine Giorgio Felicani (storico allenatore del nostro settore maschile,
capace di vincere, con la stessa squadra, 4 titoli nazionali giovanili
Uisp consecutivi).
Sciolto il gruppo si pensò di ripartire dalla 1° Divisione
(titolo scmbiato con la Goldoni Carpi) con un gruppo estremamente giovane,
sempre interamente cresciuto nelle giovanili della società. Protagoniste:
Sara Pasquesi, Giulia Merighi, Silvia Morisi, Silvia Sternieri, Nicole
Ronca (per le omissioni vale lo stesso discorso fatto in precedenza).
La squadra passò nelle mani di Andrea Bonacini, poi di Carlo Bonfatti.
Anche questo gruppo non durò a lungo, infatti le ragazze pensarono
bene di abbandonare la società lasciandola senza la possibilità
di presentarsi a campionati di discreto livello.
Per chiudere con una nota amara è possibile notare come le ragazze
delle squadre di punta abbiano sempre dimostrato uno scarso attaccamento
alla società, preoccupandosi molto dei propri interessi e poco
del futuro (ma soprattutto del presente) del club (peraltro sempre pronto
a lasciarle partire in caso di chiamate di società di alto livello).
Ma su questo nuovo gruppo che si è formato nessuno ha dubbi: ci
porteranno in alto, e senza scherzi. Confidiamo in William Cassanelli,
al terzo anno sulla panchina della VIVA VILLA VOLLEY. ------> EFFETTIVAMENTE....
E' STATA PROMOZIONE!!!
LA STORIA DELLA 1° SQUADRA
Anno
|
Categoria
|
Piazzamento
|
Allenatore
|
1986/87
|
3°
D
|
Promosse
|
.
|
1987/88
|
2°
D
|
Promosse
|
.
|
1988/89
|
1°
D
|
Promosse
|
.
|
1989/90
|
D
|
Metà
Classifica
|
Bassoli
|
1990/91
|
D
|
Promosse
|
Bassoli
|
1991/92
|
C2
|
Metà
Classifica
|
Bassoli/Felicani
|
1992/93
|
C2
|
Salve
|
Felicani
|
Titolo
di C2 scambiato con la Goldoni Carpi con il titolo di 1° D
|
1993/94
|
1°
D
|
Metà
Classifica
|
Bonacini
|
1994/95
|
1°
D
|
Salve
ai play-out
|
Bonacini
|
1995/96
|
1°
D
|
Retrocesse
|
Bonfatti
|
Squadra
sciolta e partenza dalla 3° D
|
1996/97
|
3°
D
|
Metà
Classifica
|
.
|
1997/98
|
3°
D
|
Promosse
(1°)
|
Bonfatti
|
1998/99
|
2°
D
|
Promosse
(2°)
|
Bonfatti/Cassanelli
|
1999/00
|
1°
D
|
Metà
Classifica
|
Cassanelli
|
2000/01
|
1°
D
|
Promosse
(1°)
|
Cassanelli
|
|
|