HOME PAGE PALLAVOLO
HOME PAGE SERIE B1


La Storia è tratta liberamente dalla memoria del sottoscritto Manuel Armaroli.

La Storia remota della pallavolo maschile si trova nel link dalla Home Page.

Quella che segue è la storia dell'ultimo decennio della squadra maggiore della Villa d'Oro Pallavolo. Si può accedere all'intera, lunga, gloriosa, illustre storia dal menu qui a sinistra.
Nel 1988 il MERCATUTTO VILLA D'ORO festeggia la nuova promozione nella neonata Serie B2 (distaccata dalla B1) con un esaltante 4° posto ottenuto da una squadra di vecchietti (Bendetti, Mescoli, Borellini, Balestrazzi... Bendetti escluso gente sconosciuta ai più...). Per cercare di ottenere la scalata alla serie superiore, che peraltro fu sfiorata a più ripetizioni, fu costituito un consorzio comprendente cinque polisportive sotto l'egida dell'Uisp, per meglio gestire la pallavolo di questo livello; si ottenero buoni piazzamenti ma mai la promozione. Ecco una lista di chi ricordo giocare in quegli anni (senza ordine temporale, ma flash della mia giovane memoria):
Opposti
: Riccardo Odorici, Fabrizio Bignami, Claudio Crociati.
Centrali
: Paolo Rabboni, Baraldi Consolatino, Andrea Leoni, Corrado Odorici, Marcello Bianchini, Paolo Bellesia, Enrico Scala.
Schiacciatori
: Walter Borellini, Ermanno Mescoli, Sandro Navazio, Massimo Balestrazzi, Gianluca Benaglia, Riccardo Cattini, Gianluca Roncaglia, Davide Silingardi, Davide Cambi, Marcello Vecchi, Fabio Gariboldi, Mariano Lugli, Mauro Di Bernardo.
Palleggiatori
: Claudio Bendetti, Gelmo Martinelli, Andrea Luppi.

Arriviamo quindi ai giorni nostri. Titolo e gestione furono rilevati nel 1993 dall'Italkero, che con la collaborazione di altri sponsor si trovava nella condizionre per iniziare la scalata verso i vertici della Pallavolo: 8° in B2 il primo anno di assestamento, fu subito promossa grazie alla 2° posizione l'anno successivo (1994/95), 4° in B1 nel (1995/96) ebbe l'occasione di acquistare il titolo di A2 dove fece due campionati eccellenti , chiudendo 5° nel 1996/97 e 6° nel 1997/98. Purtroppo, al termine della seconda stagione, lo sponsor principale rinunciò all'abbinamento per cui fu necessario cedere titolo ed una parte di giocatori a Milano.

In contemporanea con quanto detto, nella stagione 1995/96, con uno scambio di titoli, l'Italkero otteneva anche una squadra in Serie C2, in grado di lanciare potenziali giovani talenti verso i palcoscenici della Serie A. E subito al primo anno, la squadra B, otteneva la promozione al campionato nazionale di Serie C1: allenatore era Jim Helmer, che poteva contare sul giovane-vecchio Angelo Morini, Zorro, Raffa Zoboli, Massimo Tacconi, Fausto Bertagnoli, Fabio Libi Liberati, Yuri La Torre, Luca Bubu Buratti e altri che non ricordo... tutta gente ancora sui campi della pallavolo di livello.
Per non smentirsi, grazie anche agli innesti di Cesari dalla B2, Lippi, Pederzini e Mariini dalla Daytona, gli arrivi dalle giovanili del sottoscritto Armaroli Manuel, Nicola Xella, fu ottenuta subito un'altra promozione (1996/97), verso la categoria in cui ancora militiamo. Il campionato partì male, ma la squadra di Helmer seppe reagire e finì seconda dietro il Montesi Pesaro guadagnando la Serie B2.
Nel 1997/98 ci fu una piccola rivoluzione nell'organico. Partirono Helmer (che assunse incarichi in società), Zoboli, Bertagnoli, Buratti, Armaroli, Petocchi, arrivarono invece il neo-allenatore Uber Camurri, Bertacca, Soli, Zanti, Vaccari, Raggiani, che unendosi ai vari Ceasri, Tacconi & C. potevano cercare tranquillamente una salvezza, e magari puntare ad alti piazzamenti.
L'anno successivo fu quello della fine dei grandi progetti, cosicchè anchela seconda sqaudra si vide costretta a cedere gente importante, ridimensionando i progetti. Ma proprio il 1998/99 stupì. La National Transports si classificò 4°, sognando la promozione per tutto il girone d'andata... importanti i ritorni di Gariboldi, Zoboli, Liberati, La Torre (stupendo nel ruolo di libero), Armaroli, Bertagnoli, l'arrivo di Papotti, la permanenza di Cesari che supplirono nel migliore dei modi alle partenze di Soli (verso Milano, A2), Bertacca, Zanti, Tacconi etc.
Campionato 1999/00: ancora un quarto posto e purtoppo l'uscita di scena solo ai play-off promozione. La scorsa stagione vide la dolorsa partenza di Cico Cesari, con la promozione a titolare di Pederzini; gli arrivi dell'eterno Carretti, del palleggiatore Tacconi, dei centrali Malavasi e Giuliani (direttamente da Loreto, porcamadoosca) ma l'ossatura principale rimaneva la stessa ed i risultati lo confermavano.
Quest'anno, 2000/01, è tornato, dopo un anno di B1 e due di A2, Bevilacqua, oltre a Bertacca e alla matricola Cavazza (passato in B1 a Mirandola)... tutto per alimentare nuove speranze di promozione e magari cercare di imitare gli anni targati Italkero.
2000/01: è l'anno della promozione in B1, grazie al ritorno di Bevilacqua e all'approdo da Mirandola del palleggiatorino Denny Cavazza. Campionato esaltante condotto quasi per intero e promozione ottenuta nel derby giocato a Casinalbo con un perentorio 3-1.

Alla fine dell'anno la società è passata nelle mani del nuovo presidente Reghizzi, coaudiuvato da Bevilacqua nell'inedito ruolo di Ds. Fondamentalmente una scissione tra il titolo di B1 e la Polisportiva che ha comuqnue mantenuto una squadra di livello grazie al titolo di Serie C offerto in estate dal Cus Modena. Nel 2001/02 la neonata Iride Team Volley si è fatta onore giungendo settima nel campionato di B1, grazie alla conferma del gruppo-promozione e agli innesti di Pignatti, Bellini e Franceschelli. Anche la Serie C è giunta settima, crollando nelle ultime partite dopo un girone di andata esaltante chiuso al secondo posto. Oltre al gruppo storico poteva contare sulla coppia Ferrari-Rontani, Marinelli da Casa Modena, Bigi e Rossi dall'Anderlini, Pirondi e Castellazzi da Rubiera e a mister Canada Jim Helmer



TABELLA RIASSUNTIVA TITOLO GRUPPO PALLAVOLO POLISPORTIVA
Anno
Squadra
Categoria
Piazzamento
2001/02
National Transports
C
7° Posto

TABELLA RIASSUNTIVA 1° SQUADRA
Anno
Squadra
Categoria
Piazzamento
1987/88
Mercatutto
C1
4° Posto - Promozione
1988/89
Semeraro
B2
6° Posto
1989/90
Semeraro
B2
2° Posto
1990/91
La Generica
B2
5° Posto
1991/92
La Generica
B2
10° Posto
1992/93
Cat Electronics
B2
7° Posto
1993/94
Italkero
B2
8° Posto
1994/95
Italkero
B2
2° Posto - Promozione
1995/96
Italkero
B1
4° Posto - Acq. Titolo
1996/97
Italkero
A2
5° Posto
1997/98
Italkero
A2
6° Posto
titolo ceduto all'Asystel Milano


TABELLA RIASSUNTIVA 2° SQUADRA - (ORA 1° SQUADRA!)

Anno
Squadra
Categoria
Piazzamento
1995/96
Italkero
C2
1° Posto - Promozione
1996/97
Italkero
C1
2° Posto - Promozione
1997/98
Italkero
B2
7° Posto
1998/99
National Transports
B2
4° Posto
1999/00
National Transports
B2
4° Posto
2000/01
National Transports
B2
1° Posto - Promozione
2000/01
Iride Team Volley
B1
7° Posto