|  
             SERIE 
              B1/M - GIRONE B  
              Il girone B è 
              sempre stato considerato il più difficile, non tanto per 
              la presenza di squadroni, ma per l'equilibrio che è sempre 
              regnato sovrano...  
              Quest’anno al via, invece, Forlì si presenta con una 
              squadra che molto probabilmente saprebbe fare meglio di alcune formazioni 
              di A2, e anche Ferrara non scherza… Dietro Bologna, Trento 
              e Oderzo cercheranno di agguantare il terzo posto, l’ultimo 
              utile per i play-off, ma come sempre c’è da fare attenzione 
              a Treviso… 
               
              Volley Forlì  
              La società romagnola non si vuole accontentare di viaggiare 
              a metà classifica come lo scorso anno... e ha condotto un'eccellente 
              mercato, tanto da essere la squadra più accredita per il 
              salto in A2. La carta non gioca, ma è comunque un buonissimo 
              punto di partenza... 
              In panchina siederà Piero Molducci e tanta "serie A" 
              scenderà anche in campo, visto che gli unici che lo scorso 
              anno hanno calcato i campi della serie B sono i due confermati Casadei 
              e Cicognani e i neo acquisti Saviotti e Bendi, entrambi provenienti 
              dal Burro Virgilio. Da Isernia arriva l'opposto Alexis Batte, 6° 
              per numero di punti messi a terra in A2 nella scorsa stagione, e 
              lo schiacciatore Spescha, che si è invece dovuto accontentare 
              del 21° posto; gli altri schiacciatori saranno Mosca, Mengozzi 
              e Saviotti, che molto probabilmente utilizzerà questa stagione 
              per riprendersi dal grave infortunio subito nelle finali dei play-off. 
              Al centro schiaccerà Loglisci, accompagnato dall'esperto 
              Bernabè. 
              E in cabina regia?! il titolare molto probabilmente sarà 
              Carletti, ma altrettanto all'altezza è Guemart... 
              Forse il reparto meno accreditato è la ricezione, con Bendi 
              che non è proprio il miglior libero in circolazione e Spescha 
              che è più schiacciatore che ricettore... ma niente 
              da dire: Forlì è una bella corazzata... una campagna 
              acquisti da 10 e lode 
               
              4 Torri Volley Ferrara  
              Retrocessa dall’A2, Ferrara tenta di tornare subito nella 
              seconda categoria nazionale, anche se non lo farà la Carife, 
              ma la 4 Torri del presidente Puleo, che ne ha acquistato i diritti. 
              Un mix di esperienza e gioventù (ma non troppo) che fanno 
              di Ferrara una delle candidate alla promozione. 
              I nomi che balzano subito all’occhio sono quelli di Cuminetti, 
              Kunda ed Andrea Gelli, che scenderanno in campo accompagnati dall’altrettanto 
              navigato Ferrioli, da Ortolani, dal giovane Pezzi e dal libero Bendandi. 
              Probabilmente il problema più grosso della squadra affidata 
              a Ruggero Tosi sarà la panchina, formata, da ragazzi che 
              si prestano ad affrontare per la prima volta un campionato nazionale, 
              ad eccezione dell’opposto Porcellini, lo scorso anno all’Iride 
              Modena. 
               
              Metallsider Blue City Trento  
              Dopo l’ottima stagione da matricola, il Blue City Trento ha 
              tutte le intenzioni di ripetersi. 
              Il problema più grosso per la squadra trentina è stato 
              l’opposto, vista la volontà espressa da Rizzo di lasciare 
              la squadra per trasferirsi alla Trenta Volley a mercato ormai ultimato; 
              un fulmine a ciel sereno che ha lasciato la formazione di Michele 
              Marconi scoperta in un ruolo così delicato e fondamentale. 
              La società ha ritenuto non opportuno trattenere un giocatore 
              scontento e così ha trovato in Valerio Savio, lo scorso anno 
              ad Oderzo, il suo sostituto. Dalla società trevigiana sono 
              arrivati anche i fratelli Daldello (alzatore e libero) e il centrale 
              Campagnaro, che si contenderà il posto con il confermato 
              Sabbadin, mentre sicuro titolare è l’esperto Peruzzo, 
              lo scorso anno a Melegnano dopo 3 stagioni in A2. Il quarto centrale 
              è il ventenne Hueller, uno dei giovani talenti più 
              interessanti della pallavolo trentina. 
              In banda con Moro ci sarà Andrea Bosi, ex Lamezia, con Divan 
              pronto al cambio. 
              Completano la rosa il palleggiatore Baratto, proveniente dalla serie 
              C dell’Argentario, e l’opposto Eddy Capra, ex Trenta 
              Volley. 
               
              Lae Electronic Oderzo  
              Sono anni che Oderzo punta alla promozione... e ci riproverà 
              anche in questa stagione, anche se mai come quest’anno sarà 
              un’impresa tanto ardua. 
              Squadra praticamente ricostruita da zero, con le sole conferme dello 
              schiacciatore Manuele Cester e del centrale Parisotto; cambiato 
              anche l'allenatore: sulla panchina della Lae siederà Bertocco. 
              Dall'A2 di Corigliano è arrivato il palleggiatore Falcone 
              che "farà coppia" con Orefice, ex secondo di Broglioni 
              a Bologna; la diagonale sarà probabilmente completata con 
              Andrea Radin, opposto dei grandi numeri in B2 con Cordenons, ma 
              anche Kosmina, arrivato invece dal San Donà, non scherza... 
              i suoi movimenti sono piuttosto macchinosi, ma la potenza c'è. 
              Da Ferrara arriva Lucchi che schiaccerà da posto 4 insieme 
              a Figliola, arrivato invece da Lamezia Terme, mentre in panchina 
              Trevisan, ex Zinella, farà compagnia a Cester. Al centro 
              Parisotto sarà affiancato da Pecorari, lo scorso anno in 
              A2 tra le fila del Loreto, con Paolo Mattia, lo scorso anno in B2 
              alla Tridentum, pronto al cambio. A ricevere ci penserà il 
              libero Zingaro, proveniente da Olbia. 
              I nomi ci sono, bisogna vedere come sarà l’amalgama… 
               
              Sisley Treviso  
              Difficile fare commenti sul mercato in casa Sisley... ogni anno 
              alla corte di Zanin approdano giovani promettenti sconosciuti dalla 
              maggior parte degli appassionati di volley e ogni anno la formazione 
              trevigiana è la mina vagante del campionato, una spina nel 
              fianco per moltissime squadre. Dopo la promozione in B1 lo scorso 
              anno ha sfiorato i play-off per un solo punto e non ci sarà 
              da stupirsi che i risultati saranno simili anche in questa stagione, 
              anche se la società continua a dichiarare che i loro obbiettivi 
              primari riguardano i campionati giovanili... 
              Della rosa dello scorso anno sono stati confermati Cuda, Favaretto, 
              Antonov, Puhar, Maruotti ed Enrico Cester; parecchi innesti arrivano 
              anche dalla serie C orogranata. 
               
              Cbs Eurotend Zinella Bologna  
              Mancati i play-off nella scorsa stagione, quando era una delle favorite 
              alla promozione, Bologna si ripresenta ai blocchi di partenza con 
              una formazione decisamente più competitiva… ma non 
              è la sola… 
              Confermate le mani d’oro di Brogioni ad orchestrare il gioco, 
              alla corte della Zinella è arrivato l’opposto Cortina, 
              ex Olbia, lo schiacciatore Tedeschi, lo scorso anno in A2 a Gioia 
              del Colle e Paoli dal Blue City che farà coppia al centro 
              con Tommaso Sintini, che inizierà questa stagione carico 
              più che mai e con alle spalle una settimana di allenamento 
              con i campioni d’Italia della Lube alla corte di Fefè 
              De Giorgi. Perso Zappaterra la società ha deciso di puntare 
              sul libero del futuro e ha ingaggiato l’azzurrino classe ‘87 
              Cesarini. 
              A completare il settetto titolare ci sarà uno tra i confermati 
              Deltchev e Verri, che andranno a formare la diagonale degli schiacciatori 
              con Tedeschi. 
              A disposizione del nuovo coach Cappellotto ci sono poi l’alzatore 
              Lazzaroni, proveniente dal San Minato, il giovane centrale Spiga, 
              tornato a vestire la maglia nerogialla dopo un anno all’Iride 
              Modena e l’opposto Pedrelli, lo scorso anno a Imola. 
               
              Tassullo spa Tama Anaune Cles Val di Non  
              La società nonesa, neo promossa in serie B1, ha cambiato 
              la sua strategia di mercato in corsa… Dopo la partenza inattesa 
              di Lamprecht, l'Anaune era ritornata sul mercato alla ricerca di 
              un terzo schiacciatore per reperire un'alternativa al duo Pignatti-Vecchi 
              (il primo proveniente dalla Cimone Modena, il secondo dalla Sestese), 
              ma alla fine la società ha optato per l'ingaggio dell’alzatore 
              Ballarini (ex Blue City) in qualità di vice Fino e lo spostamento 
              del confermato Alex Mantovani (inizialmente era stato deciso che 
              avrebbe giocato come palleggiatore) nel ruolo di schiacciatore-ricevitore. 
              Da posto 2 schiaccerà il confermato Agazzi, al centro invece 
              ci saranno Bulgarelli, ex Modena, e Guerrini, con Giuliani e Tovazzi 
              pronti a dare il loro apporto. 
              De Agostini in seconda linea è una buona garanzia. … 
              neo promossa, sì, ma attenzione… 
               
              Venpa Cib Unigas Padova  
              Anche quest’anno la prima squadra maschile del Valsugana Volley 
              parte con una rosa allargata e giovani motivati a lavorare bene 
              in palestra per meritarsi poi la convocazione. Dalla prima divisione 
              è stato promosso Pesavento, mentre dalle giovanili della 
              Semprevolley sono arrivati Fusaro e Grigolon, ma i nomi a cui fare 
              attenzione sono altri, compreso Pasinato, alle prese però 
              con il recupero dopo l’operazione al ginocchio a cui si è 
              sottoposto a fine giugno. 
              In cabina regia, in prestito dal Bassano di A2, ci sarà “Marietto” 
              Pianese, uno degli alzatori più temuti in battuta e a cui 
              gli avversari dovranno stare attenti, in posto 2 con molta probabilità 
              inizierà la stagione Egidi, lo scorso anno a Bastia Umbra, 
              schiacciatore mancino molto dotato a muro e temibile sia su palla 
              alta che su combinazioni veloci, ma anche Viero, ex Massa, è 
              un possibile candidato a quel posto, visto il suo passato da opposto. 
              Gli altri schiacciatori a disposizione di coach Di Pietro sono Garilli, 
              proveniente da Altamura e Daninese, lo scorso anno autore della 
              promozione in B1 con la maglia dei cugini del Monselice.  
              Al centro continueranno a martellare i confermati Marini e Ursic, 
              e anche De Nigris continuerà a dare il suo contributo in 
              seconda linea. 
              Completa la rosa il palleggiatore Andriano, la scorsa stagione a 
              La Spezia. 
               
              Cementeria di Monselice  
              In casa Monselice si è voluto dare fiducia alla formazione 
              che ha conquistato la promozione, potenziando solo il reparto difensivo 
              con l’ingaggio di Vianello - lo scorso anno tra le fila vicentine 
              della Palladiogroup, dopo una lunga carriera in serie A – 
              e quello dei centrali, con l’arrivo di Nicola Lazzari dall’Uta 
              Cagliari e di Alessandro Scapin, l’ultima stagione in C al 
              Castelfranco Veneto ma giocatore estremamente esperto e duttile, 
              caratteristica assai importante in un campionato come quello di 
              B1 che forse mai come quest’anno si presenta tanto complicato. 
              La formazione patavina dovrà rinunciare per le prime gare 
              al palleggiatore titolare Strenghetto, che per la seconda stagione 
              consecutiva si trova ad inizio stagione a fare il conto con un infortunio. 
              Stocco e i suoi ragazzi puntano alla salvezza, ma Monselice potrebbe 
              essere una mina vagante, visto che è formata per lo più 
              da atleti che da molti anni giocano insieme. 
               
              Pastificio Avesani Vr  
              La compagine veronese è nata dalla fusione delle due realtà 
              di Mozzecane e Quaderni ed affronterà il suo primo anno in 
              B1. Tenuti alcuni elementi di queste due squadre (i registi Coco 
              e Gioachini, i centrali Della Ventura, Renzi e Andreani, l'opposto 
              Iervolino e gli schiacciatori Zanella e Roncari, quest’ultimo 
              utilizzabile anche come libero), la nuova società ha coperto 
              le caselle mancanti con atleti che conoscevano già la categoria, 
              in modo da poter partire con l’obbiettivo salvezza. 
              Da La Spezia è arrivato l’opposto Stefano Pirola (in 
              A2 a Catania, Taranto e Milano), mentre dal Vicenza è stato 
              prelevato il pari ruolo Tommaso Adamoli. A completare il reparto 
              schiacciatori c’è il ritorno a Verona di Stefano Mari. 
              Il libero, infine, sarà Massimo Lombardi, lo scorso anno 
              in forza all'Alpe Adria Brescia, in B2. «E' la squadra che 
              avevo chiesto - sottolinea coach Ferrari - basata molto sull'esperienza, 
              quello che ci vuole in una categoria come la B1, dove il livello 
              è sempre alto». 
               
              Palladiogroup.it Vicenza  
              La prima formazione maschile del gruppo Vicenza Volley affronterà 
              la seconda stagione nel campionato cadetto senza porsi nessun obbiettivo 
              se non quello della salvezza, visto che il vero scopo della società 
              di Coviello è quello di far nascere nella città del 
              Palladio un settore giovanile paragonabile a quello femminile... 
              e l'età dei giocatori ne è la dimostrazione: si è 
              passati da un'età media di 31,3 anni ad una di 24,8. 
              Capitan Milocco passa così il testimone di chioccia a Rudy 
              Cavaliere ed Enrico Greggio... la Palladiogroup.it 2006/2007 è 
              una scommessa. Milocco in ricezione era una garanzia, Basso il miglior 
              centrale di tutta la B1... spetterà a tutto il gruppo supplire 
              a queste "mancanze".  
              Il gioco in regia sarà orchestrato da Michetti, suo secondo 
              è il brasiliano Augusto Lourencao sul cui conto ci sono pareri 
              contrastanti ed è dunque chiamato a dimostrare veramente 
              quanto vale. In posto 2 schiaccerà Filippo Renzi, ex Olgiate, 
              opposto con una buona esperienza e che viene da un periodo di perfetta 
              forma, che i tifosi vicentini si augurano continui ancora; il suo 
              sostituto è Matteo Pranovi, promosso in prima squadra dopo 
              un anno di C.  
              In banda schiacceranno invece Cavaliere e l'azzurrino Bellini, con 
              l'altro giovane nel giro azzurro Andreotti, dotato di una buona 
              ricezione, e il suo coetaneo Michele Pranovi pronti a dare il loro 
              contributo in caso di necessità.  
              Al centro Greggio è chiamato a riscattare una stagione giocata 
              non proprio ai massimi livelli, lo affiancherà il confermato 
              Tirozzi, ma il neo acquisto Baghin (provenite dalla serie C del 
              Castellana) non è molto lontano tecnicamente e farà 
              di tutto per mettere piede in campo il più possibile. A dare 
              una mano in seconda linea ci sarà il libero Toschi, ruolo 
              che il ventiseienne ravennate ricopre da solo mezza stagione. 
              Visti i precedenti si consiglia un pellegrinaggio a Monte Berico 
              per prevenire gli infortuni... 
               
              National Transports Villa d'Oro Modena  
              Orfani del capitano da sempre Carretti, che ha deciso di prendersi 
              un anno sabbatico dopo 30 anni di carriera, i ragazzi di mister 
              Barozzi sono stati i primi a tornare in palestra, un rientro anticipato 
              che la società ha definito obbligato, visto l’impegnativo 
              campionato che è alle porte. «La stagione scorsa si 
              è chiusa con una promozione fantastica, frutto di un buon 
              lavoro e di un gruppo eccezionale, e non sono certo mancate le soddisfazioni. 
              Quest’anno una buona salvezza basta e avanza». 
              La società modenese si presenta al prossimo campionato con 
              2/3 della rosa composta dando fiducia agli autori della promozione, 
              perché “squadra che vince non si cambia”, e per 
              il resto con giocatori provenienti da altre società della 
              zona: Mirandola e l’Eurotecnica Anderlini. 
              La formazione titolare dovrebbe essere formata da Guerzoni-Trebbi 
              per la diagonale palleggiatore-opposto, Sangiorgio e Ugolini in 
              banda, ma anche Giusti potrebbe dire la sua, Bozzoli e Papotti al 
              centro, con il libero Bergianti pronto ad aiutare i compagni in 
              seconda linea. 
              Completano la rosa il centrale Malavolta, il giovane opposto Vaccari, 
              il regista Da Como e lo schiacciatore Armaroli. 
               
              Gattelli Lugo  
              Retrocesso per numero inferiore di partite vinte rispetto Morciano, 
              Lugo ha scambiato i diritti e rieccolo pronto a calcare i parquet 
              di B1 con la nuova denominazione “Involley” dovuta al 
              progetto di collaborazione con Conselice, Bagnacavallo e Faenza. 
              Il club ha cercato di convivere con le limitate risorse finanziare 
              e ha cercato a contempo giocatori affidabili ed in grado di garantire 
              una tranquilla salvezza, traguardo che non sarà comunque 
              facile se si considera che questo girone sembra essere divenuto 
              un raggruppamento di ferro… La rosa è pressoché 
              invariata rispetto la scorsa stagione e si cercherà di ripartire 
              dal bel girone di ritorno dello scorso anno. Da Cesena è 
              arrivato il nuovo libero Gaspari e il centrale Bertani, da Tivoli 
              invece è approdato a Lugo l’esperto centrale Miconi, 
              giocatore su cui la società punta molto, vista anche la partenza 
              di Ortolani. 
               
              Dolciaria Rovelli Morciano RN 
              Lo staff dirigezionale ha dichiarato che sono state molte le difficoltà 
              incontrate nel cercare di allestire una formazione capace di raggiungere 
              l’obiettivo salvezza, quel "traguardo" che la formazione 
              romagnola lo scorso ha tagliato solo all'ultima giornata. 
              "Per un piccolo centro come Morciano - dice il presidente - 
              con le tante difficoltà da superare giornalmente, sia in 
              termini di bilancio che logistiche, soprattutto per quanto riguarda 
              le palestre, la permanenza in B1 equivale ad uno scudetto". 
              La società ha così provveduto a confermare metà 
              della rosa: il regista Pesaresi, gli schiacciatori Pascucci e Ciandrini, 
              i centrali Simoncelli e Terenzi e il libero Ricci. A dare man forte 
              alla squadra è arrivato Pettinari, che lo scorso anno con 
              la maglia del Potenza Picena è stato uno dei migliori realizzatori 
              del girone C; con lui sono approdati a Morciano anche gli schiacciatori 
              Foglia e Sorcinelli, che eventualmente può essere utilizzato 
              anche in posto 2 e il centrale Piovano. Da registrare poi il ritorno, 
              dopo 2 stagioni in C di Caldari, che farà da secondo a Pesaresi. 
              La formazione è dunque stata leggermente rinforzata rispetto 
              quella dello scorso anno, ma visto il pauroso innalzamento del livello 
              non è detto che basti... 
             SERIE 
              B1/M - GIRONE A  
            Carige Copra Genova 
               
              Dopo essere retrocessa dalla A2, Genova cercherà di tornare 
              al più presto nella seconda categoria nazionale ed ha tutte 
              le carte in regola per farlo. 
              Alla corte di Mosca sono arrivati il palleggiatore Serafini e l'opposto 
              Muzio per una diagonale di ex A1, gli schiacciatori Campanati (ex 
              Olbia) e Oliveri (ex Corigliano), i centrali Dani, lo scorso anno 
              ad Ancona, e Castello (ex Freeway) ed il libero Manea, che invece 
              vestiva la maglia del Nicosia… tutti giocatori di assoluto 
              valore. 
              A completare la rosa ci sono i confermati Manassero, Furfaro e Mantoan 
              (arrivato in extremis a sostituire Omar Gonzalez), Ragosa –in 
              prestito da Lavagna- e lo schiacciatore Schembri. 
               
              Top Team Volley Burro Virgilio  
              Se durante i play-off non fosse arrivato il forfait per infortunio 
              di Saviotti, molto probabilmente ora la formazione mantovana sarebbe 
              in A2 al posto di Cavriago... e alla serie superiore hanno cercato 
              di accedere in tutti i modi, ma la Lega non ha accolto la domanda 
              di ripescaggio e tanto meno l'istanza di ricorso presentata alla 
              Lega ed alla Fipav a Roma, riguardante l'ammissione in A2 di quattro 
              squadre nonostante la mancanza di alcuni requisiti definiti minimi 
              stabiliti dalla stessa Lega di serie A. E allora la squadra del 
              presidente Fattori è qui, pronta a riprovare a conquistare 
              quella benedetta serie A sul campo... ancora una volta... In cabina 
              regia confermato l'esperto Mazzonelli, che però dovrebbe 
              rivestire il ruolo di secondo alzatore lasciando il campo all'azzurrino 
              Filippo Sbrolla; da posto 2 continuerà a schiacciare Frosini, 
              dotato anche di ottimo servizio, il suo cambio è Matteo Sabatini. 
              Per il reparto centrale ci sarà Robbiati, ex Melegnano, a 
              far coppia con Modnicki e con Manzoli pronto ai cambi, mentre per 
              quanto riguarda gli schiacciatori partiranno titolari il confermato 
              Tognazzoni e De Marco, provenite dall'A2 di Spoleto, i cambi saranno 
              Quartarone e Montecchi.  
              Potenziato anche il reparto difesa con l'arrivo da Bologna di Zappaterra. 
               
              Biella Scarpe Volley  
              Tra le formazioni più agguerrite del girone c’è 
              anche il Biella che, seguendo la politica delle conferme, potrà 
              contare sulla stessa formazione della scorsa stagione con l'innesto 
              dell'opposto Cetrullo, la scorsa stagione in A2 a Crema, e dello 
              schiacciatore figlio d’arte Kiossev, provenite invece dal 
              Volley dei Laghi Mantova. 
              La terza, ed ultima novità in casa grigiorossa, è 
              quella di Rebaudengo, classe ’86, che vestirà il ruolo 
              di secondo palleggiatore alle spalle del veterano, nonché 
              capitano, Simeon. 
              La formazione, affidata anche quest’anno a Davide Scali, è 
              equilibrata in tutti i reparti e senza dubbio potrà puntare 
              in alto e migliorare i già lusinghieri risultati della scorsa 
              stagione, facendo del gruppo un importante punto di forza. 
               
              Ibb Bonomi Bagni Bedizzole Bs  
              La società bresciana ha confermato la formazione titolare 
              ad eccezione di Busato, che è stato sostituito con Mirko 
              Follador, schiacciatore di livello proveniente dal Blue City Trento. 
              A dare una mano in banda è arrivato anche Castagna, lo scorso 
              anno promosso in B1 con l'Anaue-Cles, mentre al centro potrà 
              dare il suo contributo Blanzieri, ex Bologna, che si giocherà 
              il posto con Bozzoni. 
              Gorgaini in seconda linea è una buona garanzia. 
              A completare la rosa sono poi arrivati dalla B2 Festa, Adami e Schwab. 
              La squadra di Zabbeni cercherà senza dubbio di agguantare 
              anche quest'anno i play-off e magari anche concluderli in modo diverso 
              rispetto la passata stagione. 
               
              Libertas Cantù  
              Il progetto della società del presidente Molteni è 
              quello di puntare in alto e sperare nel giro di 3 anni di conquistare 
              la promozione in A2… e puntando anche sulla continuità 
              sono fioccati parecchi contratti pluriennali. 
              Cantù si presenta così al suo ottavo campionato di 
              B1 consecutivo con una formazione competitiva capace di dare del 
              filo da torcere alle “big”. Dall'Asystel arriva in blocco 
              la diagonale Barbaro-Perfetto, oltre allo schiacciatore Gaviraghi, 
              che farà coppia con Domenghini, lo scorso anno protagonista 
              con Bergamo della promozione in A2. 
              Al centro i confermati Monguzzi e Frigo e il neo acquisto Rolfi, 
              ex Olgiate, si contendono due posti, mentre in seconda linea il 
              protagonista sarà Cauteruccio, proveniente dal Melegnano. 
              Completano la rosa i confermati Marelli, Prina, Rigamonti e Pezzoni. 
               
              Admo Volley Lavagna 
              Dopo la brillante stagione conclusa al quinto posto, anche Lavagna 
              ho optato per la “politica” delle riconferme, senza 
              peraltro nascondere le ambizioni di alta classifica; continueranno 
              così a vestire la maglia biancoverde il forte opposto Guerrieri, 
              il palleggiatore Cremisio, gli schiacciatori Rolando, Cavallo e 
              Colombini, i centrali Parma e Giglioli e rimane a anche Dinu che 
              continuerà a ricoprire il ruolo di vice-Guerrieri. 
              La società ha poi messo sotto contratto 2 dei giovani più 
              promettenti del panorama pallavolistico ligure, ovvero Massimiliano 
              Zunino (classe 1984), che sarà il nuovo libero, e l’alzatore 
              Simone Valenti (classe 1986), entrambi la scorsa stagione in serie 
              A2 nelle fila dell'Igo Genova. E sempre dal genovese arriva anche 
              il gradito ritorno di Diolaiuti: l'opposto della promozione in B1 
              nella stagione 2003/2004, tornerà a Lavagna nelle vesti di 
              schiacciatore . 
               
              Top Four Brebanca Cuneo 
              Busca, dopo aver ottenuto la promozione passando dalla porta principale 
              con il primo posto del girone A della B2, continua la collaborazione 
              con Cuneo e la politica della linea verde, puntando alla salvezza, 
              ma soprattutto a valorizzare i giovani con la speranza che il prossimo 
              anno qualcuno possa approdare in serie A, come è stato quest’anno 
              per Parodi e Parusso. 
              Confermati Baranowicz, Andrea e Marco Ariaudo, Botto, Segnalini 
              e Vittone, l’arrivo più “vecchio” è 
              il ventiduenne opposto Balbi, che ritorna a vestire la maglia della 
              sua città dopo un anno a Bologna. Dell’87 è 
              il palleggiatore Beresenzio, dell’88 il centrale Alletti e 
              la banda Galliani, dell’89 l’azzurrino Rossi e il libero 
              Massimiliano Prandi, figlio del “Professor Prandi”, 
              che fino la scorsa stagione giocava come schiacciatore in serie 
              D. 
              Una squadra di giovani con tanto entusiasmo e voglia di fare bene, 
              ingredienti fondamentali per affrontare il campionato cadetto e 
              magari poter togliersi anche qualche soddisfazione… 
               
              As Erbaluce Volley Caluso  
              La dirigenza dal Volley Caluso ha voluto dare fiducia ai giocatori 
              che lo scorso anno, dopo aver concluso il girone A della B2 al terzo 
              posto, sono riusciti a conquistare la promozione, ed ha così 
              confermato 2/3 della rosa. 
              I rinforzi arrivano tutti dal sud e sono il centrale Bambacigno, 
              ex Altamura l’altro centrale Fierro e lo schiacciatore Gambardella, 
              entrambi provenienti da Salerno. L’ultimo acquisto è 
              Lamberto Paolini, alzatore ventenne proveniente dal florido vivaio 
              di Falconara con cui nel 2003 ha vinto la Junior League e di cui 
              tutti parlano un gran bene. 
              La squadra, affidata a Coscia, punta alla salvezza. 
               
              Hasta Volley Asti 
              Retrocesso dalla B2 lo scorso anno, Asti fa invece il salto al contrario 
              e passa in B1 acquistando i diritti e si presenta al prossimo campionato 
              con una rosa di ben 17 giocatori. 
              Confermata quasi in blocco la squadra che non è andata oltre 
              l'undicesimo posto in B2, la società ha rinforzato la squadra 
              con Giannitrapani, Della Torre, Cefaratti, Loreggia e Civanelli, 
              tutti lo scorso anno in B1, mentre Costa e Barbero calcavano i parquet 
              di B2. 
              Sulla carta i nomi non sono malvagi… la salvezza potrebbe 
              anche arrivare, diversamente da quanto si pensava fino a qualche 
              settimana fa. 
               
              Nuncas Più Volley Chieri  
              La società verdeblu, il cui obbiettivo è una tranquilla 
              salvezza, ha confermato il capitano Bertarione, l’esperto 
              centrale Becchio, l’opposto Perono e lo schiacciatore Castelli 
              e ha promosso in prima squadra 3 giovani del vivaio: Riccardo Mulatero, 
              Dario Luccato e Michele Pulcher, che rivestirà il delicato 
              ruolo di libero. Ad orchestrare il gioco in cabina regia è 
              arrivato da Arborea Gambarelli, mentre per posto 4 la società 
              ha puntato sui ventiseienni Bracceschi, ex Falconara, e Panizzon, 
              ex Schio. Braccheschi, giocatore esperto e affidabile in prima e 
              in seconda linea, ricoprirà anche il ruolo di preparatore 
              atletico.  
              A completare la rosa ci sono il centrale Perla, proveniente da Cantù, 
              il palleggiatore Maestrini e lo schiacciatore Montini che hanno 
              militato negli ultimi anni in formazioni di serie C. 
               
              Parabiago Volley Milano  
              Persi i play-off promozione, Parabiago è arrivato in B1 per 
              altre strade e si presenta al via con una rosa completamente rinnovata, 
              ad eccezione del palleggiatore Linguari, che però lascerà 
              il campo a Marco Sala, proveniente dal Cantù, da dove arriva 
              anche il libero Bottino e il centrale Clerici. 
              Da formazioni di B1 arrivano anche gli schiacciatori Di Nardo, Silva 
              e Mariani e l’opposto Invernici; mentre i centrali Beltrami 
              e Vagata militavano la scorsa stagione in B2, rispettivamente a 
              Novate e Vercelli. 
              L’obbiettivo, neanche a dirlo, è la permanenza nella 
              terza categoria nazionale. 
               
              Asystel Volley Milano  
              Lo scorso anno Milano era ripartita dalla B2, con una squadra formata 
              da soli ragazzi di Milano e provincia, per tornare in serie A. La 
              prima promozione è arrivata senza tante difficoltà, 
              ma con essa è arrivato anche l'acquisto del titolo di A2 
              da Arezzo... e così i programmi sono stati ridimensionati 
              e molti giocatori hanno fatto le valige. Il nuovo progetto dell'Asystel 
              si basa su un movimento mirato per la qualificazione dei giovani 
              e così si è puntato al ringiovanimento della rosa, 
              che affidata alle mani esperte di Coach Eccheli cercherà 
              di centrare l'obbiettivo salvezza. 
               
              Call&Call La Spezia  
              Retrocessa lo scorso anno, La Spezia si ritrova nuovamente in B1 
              grazie alla rinuncia del titolo di Merate e ha come obbiettivo quello 
              di rimanerci. La fase di mercato è iniziata tardi, non sapendo 
              con precisione quale sarebbero state le sorti della squadra e così 
              la formazione spezzina, che ha visto in panchina il ritorno di Cucurnia, 
              a un mese dall’inizio del campionato, presenta ancora molte 
              incognite. Resta a giocare nella città portuale la bandiera 
              Barbieri, così come il centrale Furlotti, allineato a Banella, 
              ex Oderzo, rientrato dopo due anni di inattività. Partito 
              il libero Pirola, viene promosso titolare il giovane Ruggeri, classe 
              '89, che sicuramente verrà aiutato in ricezione da Barbieri, 
              ottimo in questo fondamentale. Per gli altri ruoli si fanno molti 
              nomi, staremo a vedere quali colpi riuscirà a segnare la 
              Call&Call. 
               
              Malz Poliespanse Correggio RE  
              La neo promossa Correggio conferma metà della rosa che ha 
              ottenuto la promozione, di cui 5 titolari, e completa la rosa con 
              giocatori lo scorso anno in varie squadra di B2 dell’Emilia 
              Romagna, nella speranza che basti per conquistare la salvezza, unico 
              obbiettivo della squadra del presidente Incerti. 
              La formazione titolare dovrebbe essere formata da Nibbio al palleggio 
              con il nuovo arrivato Chiesa nel ruolo di opposto, Severi e Raimondi 
              in banda, Manfrin e Fontanesi al centro, con Ricchetti libero. 
              Completano la rosa Malmusi, l’ultimo dei confermati, Vecchi, 
              Gualerzi, Giannotti e Zenari. 
               
              
            
 
              
                articolo di Alida Pretto, tratto dal 
                    sito www.volleyamo.net  | 
               
              |