Nel
1988 il Mercatutto Villa d'Oro festeggia la promozione nella neonata
Serie B2 (distaccata dalla B1) con un esaltante 4° posto ottenuto
da una squadra di vecchietti (Bendetti, Mescoli, Borellini, Balestrazzi
e compagni). Per cercare di ottenere la scalata alla serie superiore,
che peraltro fu sfiorata a più ripetizioni, fu costituito
un consorzio comprendente cinque polisportive sotto l'egida dell'Uisp,
per meglio gestire la pallavolo di questo livello; si ottennero
buoni piazzamenti ma mai la promozione. Ecco una lista di alcuni
dei giocatori di quegli anni (nessun ordine temporale, ma solo flash
della memoria):
Opposti: Riccardo Odorici, Fabrizio Bignami, Claudio Crociati.
Centrali: Paolo Rabboni, Consolatino Baraldi , Andrea Leoni,
Corrado Odorici, Marcello Bianchini, Paolo Bellesia, Enrico Scala.
Schiacciatori: Walter Borellini, Ermanno Mescoli, Sandro Navazio,
Massimo Balestrazzi, Gianluca Benaglia, Riccardo Cattini, Gianluca
Roncaglia, Davide Silingardi, Davide Cambi, Marcello Vecchi, Fabio
Gariboldi, Mariano Lugli, Mauro Di Bernardo.
Palleggiatori: Claudio Bendetti, Guglielmo Martinelli, Andrea
Luppi.
Arriviamo quindi ai giorni nostri. Titolo e gestione furono rilevati
nel 1993 dall'Italkero, che con la collaborazione di altri sponsor
si trovava nella condizione per iniziare la scalata verso i vertici
della Pallavolo: 8° in B2 il primo anno di assestamento, fu
subito promossa grazie alla seconda posizione dell'anno successivo
(1994/95), 4° in B1 nel (1995/96) ebbe l'occasione di acquistare
il titolo di A2 dove fece due campionati eccellenti, chiudendo 5°
nel 1996/97 e 6° nel 1997/98. Purtroppo, al termine della seconda
stagione, lo sponsor principale rinunciò all'abbinamento
per cui fu necessario cedere titolo ed una parte di giocatori a
Milano.
In contemporanea con quanto detto, nella stagione 1995/96,
con uno scambio di titoli, l'Italkero otteneva anche una squadra
in Serie C2, in grado di lanciare potenziali giovani talenti verso
i palcoscenici della Serie A. E subito al primo anno, la seconda
squadra, otteneva la promozione al campionato nazionale di Serie
C1: allenatore era Jim Helmer, che poteva contare su Angelo Morini,
Zorro Zagni, Raffa Zoboli, Massimo Tacconi, Fausto Bertagnoli, Fabio
Libi Liberati, Yuri La Torre, Luca Bubu Buratti e altri giovani
validissimi.
Per non smentirsi, grazie anche agli innesti di Marcello Cesari
dalla Serie B2, Giordano Lippi, Guido Pederzini e Max Mariini dalla
Daytona, gli arrivi dalle giovanili di Manuel Armaroli e Nicola
Xella, fu ottenuta subito un'altra promozione (1996/97),
nel campionato nazionale di Serie B2. La stagione partì male,
ma la squadra di Helmer seppe reagire e finì seconda dietro
il Montesi Pesaro guadagnando la categoria nazionale.
Nel 1997/98 ci fu una piccola rivoluzione nell'organico.
Partirono Jim Helmer (che assunse incarichi in società),
Raffa Zoboli, Fausto Bertagnoli, Luca Buratti, Manuel Armaroli,
Enrico Petocchi, arrivarono invece il mister Uber Camurri, Riccardo
Bertacca, Fabio Soli, Samuele Zanti, Riccardo Vaccari, Alex Reggiani,
i quali, unendosi ai vari Cesari, Tacconi & C., ottennero una
tranquilla salvezza, giungendo a metà classifica.
L'anno successivo fu quello della fine dei grandi progetti, cosicchè
anche la seconda squadra si vide costretta a cedere giocatori importanti,
ridimensionando i progetti. Ma proprio il 1998/99 stupì.
La National Transports si classificò 4°, sognando la
promozione per tutto il girone d'andata... tutto grazie ai ritorni
di Fabio Gariboldi, Raffaele Zoboli, Fabio Liberati, Yuri La Torre
(stupendo nel ruolo di libero), Manuel Armaroli, Fausto Bertagnoli,
l'arrivo di Sandro Papotti e la permanenza di Marcello Cesari, che
supplirono nel migliore dei modi alle partenze di Fabio Soli (verso
Milano, A2), Riccardo Bertacca, Samuele Zanti, Massimo Tacconi etc.

Campionato 1999/00: ancora un quarto posto e purtoppo l'uscita
di scena solo ai play-off promozione. La stagione vide la dolorsa
partenza di Marcello Cesari, con la promozione a titolare di Guido
Pederzini; gli arrivi dell'eterno Leo Carretti, del palleggiatore
Massimo Tacconi, dei centrali Massimiliano Malavasi e Stefano Giuliani;
l'ossatura principale rimaneva comunque la stessa ed i risultati
lo confermavano.
Nel 2000/01 tornò (dopo un anno di B1 e due di A2
nell'era Italkero) PierPaolo Bevilacqua, oltre a Riccardo Bertacca
e Denny Cavazza. Arrivi che hanno condotto alla promozione in B1.
Campionato esaltante condotto quasi per intero e promozione ottenuta
proprio nel derby giocato a Casinalbo, con un perentorio 3-1.

Alla fine dell'anno, a promozione raggiunta, la società passò
nelle mani del nuovo presidente Vanni Reghizzi, coaudiuvato da PieprPaolo
Bevilacqua nell'inedito ruolo di DS. Fondamentalmente una scissione
tra il titolo di B1 e la Polisportiva che ha comunque mantenuto
una squadra di categoria grazie al titolo di Serie C offerto in
estate dal Cus Modena. Per il campionato 2001/02,
oltre al gruppo ormai storico (formato da Manuel Armaroli, Sandro
Papotti e Fabio Liberati), la Villa d'Oro poteva contare sulla coppia
Paolo Ferrari-Riccardo Rontani, Simone Marinelli da Casa Modena,
Patrick Bigi e Diego Rossi dall'Anderlini, Andrea Pirondi e Max
Castellazzi da Rubiera, e a mister Jim Helmer. Dopo un girone di
andata esaltante, chiuso al secondo posto, la squadra è crollata
nelle ultime partite, chiudendo il campionato in settima posizione.

Il 2002/03 ha visto un cambio alla guida tecnica della Serie
C: Helmer ha infatti dovuto abbandonare per motivi personali, lasciando
il posto a Marco Barozzi. In estate sono tornati Marcello Cesari
e Giordano Lippi, mentre sono approdati in rosso-nero Marco Guaitoli,
Fabrizio Fontana, Cocchi e Lorenzo Solmi. Una campagna di rafforzamento
notevole, sempre rispettando la politica di 'ingaggio 0' della società;
ma ciò non è bastato per ottenere l'ambita promozione.
Il campionato ha infatti visto una squadra forte con le deboli e
debole con le forti, che ha chiuso al 5° posto con solo una
vittoria ottenuta con le squadre giunte davanti in classifica (il
3-1 di Faenza).

Anche il 2003/04, terza stagione consecutiva di
Serie C, ha offerto un buon campionato, chiuso al quarto posto;
nemmeno in questa occasione, però, è arrivata la tanto
sospirata promozione. L'estate aveva visto il graditissimo rientro
di Leo Carretti, affiancato dagli arrivi di Emiliano Malavolta,
Alessandro Guerzoni, Stefano Nicolini e di Corrado Battistini nel
ruolo di secondo allenatore. Promossi i cugini carpigiani, che hanno
raggiunto la certezza matematica e festeggiato proprio vincendo
il derby giocato contro la Villa, la sacralità delle Pal.
Marconi
L'estate 2004 ha visto la possibilità di rientrare nel volley
nazionale: in occasione dei festeggiamenti del centenario della
Polisportiva è stato acquisito un titolo di Serie B2: nel
segno della continuità è stata confermata gran parte
del gruppo dell'anno precedente, cui si sono aggiunti Alessandro
Trebbi e Marco Luppi (di ritorno dopo alcuni anni nelle giovanili)
ed Eugenio Ugolini. Nonostante la stagione 2004/05
non presentasse troppo aspettative, i rossoneri hanno stupito tutti,
quando sono partiti per il torneo natalizio di Assen in terza posizione
assoluta. Poi un crollo nel ritorno, condito da 9 sconfitte consecutive,
che ha costretto i ragazzi di Barozzi ad una roccambolesca salvezza
giunta solo all'ultima giornata.

Anche in vista della stagione 2005/06 solo qualche
piccolo ritocco: in arrivo Alessandro Sangiorgio, fenomeno modenese.
Inoltre l'inserimento di diversi giovani di assoluto valore ha rappresentato
la ciliegina sulla torta dell'accordo con la Società Amendola:
Andrea Cozza, Davide Goldoni e Alberto Bellei sono stati fondamentali
nel corso della stagione. Più che una stagione una cavalcata
trionfale: in testa dalla prima giornata. Poi un breve calo che
ha permesso all'acerrima rivale Correggio il sorpasso. Infine la
ri-conquista della vetta, nel memorabile scontro delle Marconi.
E infine la conquista matematica, arrivata a Bologna alle ore 21.33
del 29 aprile 2005! Picco assoluto di un gruppo particolare, un
gruppo di amici partiti dalla Serie C e arrivati alle soglie del
volley professionistico.

La stagione 2006/07 ha messo la dilettante Villa
d'Oro a confronto con realtà professionistiche: alla lunga
la differenza tra i 3 allenamenti della squadra di Barozzi (seppur
rinforzata con gli arrivi di Bozzoli al centro, Giusti di banda,
Vaccari come vice-Trebbi e Da Como) e i 7-8 delle altre squadre
ha pesato ben oltre le aspettative rossonere. Così, nonostante
i 6 punti ottenuti nelle prime tre giornate, che avevano lanciato
la squadra in zona play-off, solo altri 9 punti sono arrivati nel
resto del campionato, una lenta agonia che ha portato la National
all'ultimo posto e ad un ritorno sulla terra, destinazione B2.

Ma la programmazione del Presidente Armaroli, che fin da subito
ha confermato lo staff tecnico, Barozzi in testa, prevede un rapido
ritorno in B1. E la campagna acquisti sembra un buon viatico: ritorna
infatti in casacca rossonera Fabrizio Franceschelli, insieme all'arrivo
del grandissimo e immortale Giuseppe Ferrari, in arte Cicciolo.
Hanno aderito alla causa anche Daniele Grimaldi, Andrea Zambelli,
mentre è stato promosso in prima squadra Stefano Baschieri.
Dopo il passaggio del primo turno di coppa ed un inizio di campionato
promettente, è arrivato qualche stop di troppo, spesso inaspettato,
che non ha mai permesso alla squadra di trovare il giusto ritmo
e la verve adeguata per giocarsi il primo posto con Sesto Fiorentino
e Carpi. Nemmeno le sfide contro Casinalbo ed Eurotecnica, che potevano
rimettere i rossoneri in lotta fino all'ultimissma giornata, sono
state sfruttate a dovere. Campionato quindi chiuso al quarto posto,
un ottimo risultato comunque!
Nelle tabelle riportate, lo sfondo grigio scuro è
per le stagioni in cui la prima squadra è stata gestita direttamente
dal Gruppo Pallavolo Villa d'Oro, con Giampaolo Armaroli
come Presidente. Lo sfondo grigio chiaro sta ad indicare
le gestioni esterne, che hanno avuto modo di acquisire
titolo e codice
TABELLA RIASSUNTIVA NUMERO
3 - cod. 080370236
anno |
squadra |
categoria |
piazzamento |
2001/02 |
National
Transports |
C |
7°
Posto |
2002/03 |
National
Transports |
C |
5°
Posto |
2003/04 |
National
Transports |
C |
4°
Posto |
2004/05 |
National Transports |
B2 |
10° Posto |
2005/06 |
National Transports |
B2 |
1° Posto |
2006/07 |
National Transports |
B1 |
14° Posto |
2007/08 |
Cariparma National Transports |
B2 |
4° Posto |
2008/09 |
Cariparma National Transports |
B2 |
? |
TABELLA RIASSUNTIVA NUMERO
2 - cod. 080370007
anno |
squadra |
categoria |
piazzamento |
1995/96 |
Italkero |
C2 |
1° Posto - Promozione |
1996/97 |
Italkero |
C1 |
2° Posto - Promozione |
1997/98 |
Italkero |
B2 |
7° Posto |
1998/99 |
National Transports |
B2 |
4° Posto |
1999/00 |
National Transports |
B2 |
4° Posto |
2000/01 |
National Transports |
B2 |
1° Posto - Promozione |
ingresso di Iride - Presidente
Vanni Reghizzi |
TABELLA RIASSUNTIVA NUMERO 1 - cod. 080370007
anno |
squadra |
categoria |
piazzamento |
1982/83 |
Fiordalba Villa d'Oro |
B |
5° Posto |
1983/84 |
Gatto Verde Villa d'Oro |
B |
3° Posto |
1984/85 |
Neviani Villa d'Oro |
B-Reg |
1° Posto |
1985/86 |
Uisp Cmt Villa d'Oro |
B |
6° Posto |
1986/87 |
Uisp Cmt Villa d'Oro |
B |
12° Posto - Retrocessa |
1987/88 |
Mercatutto |
C1 |
4° Posto - Promozione |
1988/89 |
Semeraro |
B2 |
6° Posto |
1989/90 |
Semeraro |
B2 |
2° Posto |
1990/91 |
La Generica |
B2 |
5° Posto |
1991/92 |
La Generica |
B2 |
10° Posto |
1992/93 |
Cat Electronics |
B2 |
7° Posto |
ingresso di Italkero - Presidente
Giancarlo Da Como
|
1993/94 |
Italkero |
B2 |
8° Posto |
1994/95 |
Italkero |
B2 |
2° Posto - Promozione |
1995/96 |
Italkero Viki |
B1 |
4° Posto - Acq. Titolo |
1996/97 |
Italkero |
A2 |
5° Posto |
1997/98 |
Italkero |
A2 |
6° Posto |
titolo ceduto all'Asystel
Milano |
|